Il nostro punto di riferimento è la concezione dell'uomo sviluppata da Rudolf Steiner, padre della medicina antroposofica, dell'agricoltura biodinamica, dell'architettura organica vivente, della pedagogia Waldorf e dell'antroposofia.
Nei primi tre anni il bambino compie gli atti più importanti e significativi della sua esistenza: si alza nella stazione eretta e compie i suoi primi passi, impara a parlare e a pensare. Compito delle educatrici è favorire questi passaggi creando un ambiente il più possibile a misura di bambino, pieno di amorevole cura e grande attenzione.
Cardini della pedagogia sono lo sviluppo di un ritmo sano della giornata, di un ambiente degno di essere imitato dal bambino e di gesti di cura e amore.
Fondamentale per noi è inoltre il pensiero di Emmi Pikler, pediatra ungherese della metà del novecento, che realizzò un nuovo approccio educativo alla cui base pose il libero movimento e agire del bambino, il suo benessere fisico e il bisogno di un accudimento privilegiato e di grande cura.