Fondamento della pedagogia Waldorf del primo settennio è lo sviluppo di un ritmo sano delle giornate.
La natura si esprime nel ritmo: sia nel macro cosmo con il moto degli astri e dei pianeti, l'alternanza di giorno e notte, delle stagioni, delle fasi di fioritura e riposo invernale, come nel micro cosmo con le fasi di sonno e veglia, di inspirazione ed espirazione, il battito del cuore.
Ogni essere vivente segue ritmi vitali ben precisi ed uscire da questi ritmi significa alterare il suo stato di salute. Anche l'uomo vive secondo precisi ritmi che, per favorire una crescita armonica, necessitano di grande rispetto. Questo è importante soprattutto nei primi 7 anni del bambino, dove le forze dell'organismo sono impegnate nello sviluppo del corpo fisico.
Scopo delle educatrici è quindi quello di creare una giornata in cui azioni e attività siano sempre uguali, in una perfetta alternanza di espansione e concentrazione, portando gioco libero e attività di gruppo, dando così modo al bambino di crescere in un sano respiro.
La connessione con il mondo naturale è molto forte e sarà proprio tale connessione a guidarci in un ritmo cadenzato durante la nostra giornata, la settimana, il mese, la stagione e l'anno. Le filastrocche e le canzoni nel cerchio del mattino cambieranno a seconda del momento dell'anno, il menù varierà in funzione alle verdure e alla frutta di cui Madre Natura ci rifornisce in quel periodo dell'anno, le attività cambieranno in funzione delle feste che scandiscono il passaggio da una stagione all'altra.